FARINATA

  • NORESE
    NORESE
    NORESE

Preparazione

Questa non è propriamente una ricetta, perché non rivela come la farinata si fa. Nonostante ciò vorrei parlare di lei.

La farinata bisogna mangiarla quando si ha fame, e se fuori fa freddo è ancora più buona. Non posso pensare che vi siano popoli che non conoscono la farinata. Per diventare ricco, una volta ho pensato di andare all’estero a produrre e vendere farinata. La farinata in Toscana si chiamacecìna,e nel nord della Sardegna si dicefainé,che in genovese vuol dire farinata. A Torino dicono però che la farinata l’hanno inventata a Torino.

La farinata in origine è un liquido giallo dentro un recipiente, fatto di farina di ceci ed acqua lasciati riposare per un po’. La farinata si fa nella teglia rotonda di circa un metro di diametro, unta con olio di oliva, e la si può cuocere solo nel forno a legna. La farinata è buona quando il legno del fuoco, scoppiettando, lascia piccole tracce di cenere sulla sua superficie. La farinata si toglie dal forno prendendo la teglia con dei pezzi di cartone ondulato marrone. La farinata si mangia solo calda e la si taglia a rombi perché così è più buona. Sono contento che la farinata c’è. 

 

Giancarlo Norese, artista, vive a Milano.